SPETTACOLO TEATRALE

OMERTÀ. Capaci, 23 maggio 1992
Venerdì 23 maggio 2025, ore 20.45
auditorium della Biblioteca comunale

Produzione di BARABAO Teatro
Di e con Ivan Di Noia
Regia di Romina Ranzato
Tecnico Luci Daniele Schio

 

Nel giorno in cui si celebra il 33esimo anniversario della Strage di Capaci, evento terroristico-mafioso che ha portato alla morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie e di tre agenti della sua scorta, oltre che al ferimento di altre persone, l’Amministrazione Comunale, propone lo spettacolo Omertà. Capaci, 23 maggio 1992.

Omertà rappresenta un viaggio attraverso l’intreccio di storie così incredibili da non sembrare vere, pur essendolo. L’attore porta in scena quattro vite, quattro personaggi che affrontano, percorrono e sviluppano la loro esistenza nella quale il confine dall’essere vittime o carnefici è molto sottile:

Giovanni Falcone, giudice di Palermo ha, come obiettivo di vita, colpire il cuore, l’onore e le tasche di chi tiene sotto scacco la Sicilia e l’Italia intera;
Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi, facente parte della Mafia perdente, che chiede di poter parlare proprio con il giudice per vendicare la morte dei suoi familiari, parlando. Permette a Falcone e al Pool Antimafia di poter istruire il Maxiprocesso alla Mafia. 19 ergastoli, 342 condanne e 2665 anni di carcere. Il più grande processo penale mai celebrato al mondo;
Michele Greco, detto il Papa, con le sue dichiarazioni e auguri di pace che rivolge alla Corte;
Totò Riina con la sua “fame” di arrivare, di comandare, di combattere tutti coloro che tentano di fermare la sua ascesa.

 

“[…] Il fenomeno mafioso è qualcosa di più importante della criminalità: è la criminalità più l’intelligenza e più l’omertà: è una cosa ben diversa” (Tommaso Buscetta)

“[…] penso che occorra compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché in ciò sta l’essenza della dignità umana […]” (Giovanni Falcone)

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dall’Associazione AVVISO PUBBLICO Enti Locali e Regioni contro mafie e corruzione.

 

INFO E PRENOTAZIONI
Lo spettacolo dura circa un’ora ed è consigliato a tutti, partire da 10 anni
L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata.
Per prenotazioni: CLICCA QUI
Per informazioni: Ufficio Cultura 0423 617423, cultura@comune.montebelluna.tv.it

 

La biblioteca sarà chiusa:
lunedì 21 aprile
venerdì 25 aprile
sabato 26 aprile

Questo si chiuderà in 5 secondi