Nel contesto di Coltivare Comunità (2022), progetto nato nell’alveo di Biblioteche che guardano al futuro della rete BAM in collaborazione con Laboratori Bibliosociali, è stato sviluppato Genitori adesso, un progetto pilota di ascolto sviluppato per provare a individuare e definire meglio i bisogni dei neogenitori nel territorio dei Comuni di Segusino, Valdobbiadene, Pederobba e Montebelluna, considerando che in ciascuno di questi sono state proposte negli ultimi anni varie attività ai genitori di bambini di 0-12 mesi, ad esempio Primi Passi e Mamma Chioccia, e che nei 16 Comuni della rete BAM da anni le biblioteche propongono con l’ULSS2 e ACP Asolo il progetto Nati per Leggere .
La prima azione progettuale ha visto la somministrazione ad agosto e settembre 2022 di un questionario on line ai genitori con bambini 0-3 anni, su spazi, servizi, attività e bisogni delle famiglie; la seconda azione, proposta a ottobre 2022, ha visto l’organizzazione da parte di assistenti sociali e bibliotecari, coordinati dal Servizio di Promozione della salute dell’UlSS2, di un pomeriggio di festa per le famiglie, con uno spazio dedicato ad un incontro con/tra i genitori con la metodologia del World Café, uno spazio dedicato a letture per i piccolissimi, per finire con uno spettacolo per tutti di canto, lettura e musica.
Questi i temi del confronto con i fra i genitori: Quali luoghi/spazi vorresti poter frequentare assieme ai tuoi figli? In una città “a misura di famiglia” cosa non dovrebbe mancare? Quali attività vorresti poter fare con I tipo figli? Come genitori quali proposte vorresti ricevere dal tuo comune? Quali “nuovi” modi di stare bene nella tua comunità?
Sono emerse così una serie di indicazioni precise da parte dei genitori a definire alcuni bisogni delle famiglie della nostra area, in ambito non solo culturale, e che sono diventate le basi su cui è stato costruito il progetto GENITORI ADESSO. Da un progetto pilota di ascolto ad una azione di comunità, presentato nel 2023 alla Regione del Veneto, che lo ha poi finanziato con il Bando per il sostegno finanziario di attività culturali e di spettacolo dal vivo a tema welfare culturale negli istituti e luoghi della cultura.
Alcune azioni delle tante previste:
– formazione neogenitori, incontri in collaborazione con servizi sociali e sanitari del territorio;
– attività di lettura in spazi anche diversi dalle biblioteche (parchi, musei, nidi, librerie, parchi, feste di piazza, etc.);
– formazione lettori volontari, con specifica attenzione ad età che esigono tecniche specifiche, quali piccolissimi (0-3 anni), ragazzi (3+) ed anziani (65+);
– rassegna estiva Estate in biblioteca (spettacoli, letture, laboratori, cinema, etc.), in tutti i Comuni ma in luoghi dislocati e anche non bibliotecari (parchi, centri di quartiere, etc.);
– incontri-laboratorio per genitori e bambini insieme sull’importanza della lettura ad alta voce e della musica nei primi 3 anni di vita (NpL e NpM);
– creazione di @biblioteche_big_bam, il profilo IG dedicato alle proposte delle biblioteche e musei BAM per bambini e famiglie.
Relativamente alle azioni di promozione della lettura e della musica, alle famiglie con bambini 0-3 anni le biblioteche hanno proposto incontri/laboratori per piccoli gruppi, in tutte le biblioteche della rete:
2023/2024 BIBLIO-FILO’. Tante coccole tra musiche e parole, con Ilaria Baldin
Letture ad alta voce ed esperienze musicali tra genitori e figli, facilitando esperienze di contatto e massaggio, canto, percussione, esplorazione sonora e movimento espressivo.
2023/2024 LEGGO – RACCONTO CON TE, E FORSE UN POCHINO DI ME, con Vera Salton
Un incontro per parlare di come libri, storie e narrazione aiutino nell’accompagnare la crescita del bambino, nell’osservarne lo sviluppo, nel seguirlo nelle tappe del suo vivere. Un incontro per orientarsi, scegliere, conoscere i libri per bambini, alle esperienze di difficoltà, ai bisogni del loro quotidiano e alla produzione culturale ad oggi pubblicata. Per capire insieme cosa leggere e a che età, perché leggere, come leggere insieme.
2024/2025 leggiMI! Non è mai troppo presto, con Lisa Fantinato
Si sperimenterà insieme il piacere della lettura ad alta voce e gli adulti saranno guidati verso una scelta consapevole dei libri da proporre, con l’obiettivo di educare alla lettura fin da piccoli.
2024/2025 MUSICA IN FAMIGLIA, con Carlotta Padovan
Laboratori musicali con Carlotta Padovan, musicoterapeuta specializzata nella prima e primissima infanzia, referente per il Veneto di Nati per la Musica.
Le nuove bibliografie 0/3 anni: Genitori adesso… si ascolta! a cura di Ilaria Baldin e Genitori adesso… si legge! a cura di Vera Salton, sono state presentate nella rassegna di due incontri Cosa leggere ai bambini? a novembre 2024 nelle biblioteche di Volpago del Montello e Montebelluna.